Pubblicazione Volume sul Dialetto di San Giorgio di Lomellina

Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2021, 09:49

"Cùj dla còrdє in sacòcє" Un viaggio attraverso la memoria collettiva alla ricerca dei suoni e delle emozioni del dialetto sangiorgese

Il sottotitolo compendia il significato di quest’opera: essa è il frutto di un viaggio della memoria compiuto in compagnia di un gruppo di sangiorgesi attenti, partecipi ed appassionati, tutti tesi a rievocare e a rivivere il proprio passato insieme alle forme e ai contenuti della propria lingua popolare.

Una lingua tonica e colorita che ha saputo elaborare nel tempo una sua letteratura orale connotata dalla fantasia e dall’arguzia, costruita con gli elementi della cultura contadina, fatta di motti e appellativi, di proverbi e di modi di dire, di cantilene e filastrocche, di preghiere e formule di guarigione, di credenze e superstizioni, di aneddoti e di storie, tramandati dai padri ai figli insieme alle esperienze accumulate negli anni.

Un po’ di tutto questo potrete ritrovare tra le pagine del nostro libro che vive grazie a tutti coloro che hanno saputo custodire e trasmettere memorie e testimonianze preziose.

Il volume è stato presentato il 15 aprile 2007, ma sono ancora disponibili copie in vendita presso gli Uffici Comunali.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot